Come registrare in prima nota una fattura di sola iva?

puoi scaricare anche il documento in pdf

Può verificarsi il caso in cui la fattura emessa al cliente non era stata assoggettata ad iva mentre invece doveva esserlo.

L'esempio che segue riporta il caso in cui occorreva applicare l'imposta del 20% su 500,00 Euro che invece non era stata addebitata al cliente:

Gestione Prima Nota
NUM.REG.: 83 DATA REGISTR.: 18/12/2007
CAUSALE :   40 Nota di addebito (TIPO CAUSALE Fattura)
NUM.DOC.: 115/ DEL: 18/12/2007 PROTOCOLLO N. 0 Reg.IVA: 1-V
C/DARE  C/AVERE CL/FO DESCRIZIONE IMPORTO CAUSALE
0104001   1 Cliente di Prova
100,00
Nota addebito per iva
           
DESCRIZ.:
C.IVA %IVA IMPONIBILE IVA %NON DET. DIFF.  
20 
 20.00
500,00
100,00
0
  DIFF.D/A

1  

 0.00 

-500,00*

0,00

0

 

0

            DIFF.IVA
           
0
CONTO IVA : IVA C/VENDITE AVERE 


* l'importo in negativo storna dai progressivi iva l'importo erroneamente non assoggettato ad iva.


REGISTRAZIONE PER ACCREDITO AL CLIENTE DI SOLA IVA

La fattura originaria era stata emessa con iva al 20% su 500,00 Euro mentre doveva essere emessa con iva al 10%

Gestione Prima Nota
NUM.REG 84 DATA REGISTR .: 18/12/2007
CAUSALE: 30 Nota di accredito (TIPO CAUSALE Nota di credito)
NUM.DOC.: 115/ DEL: 18/12/2007 PROTOCOLLO N. 0 Reg.IVA: 1-V
C/DARE  C/AVERE CL/FO DESCRIZIONE IMPORTO CAUSALE
  0104001   1  Cliente di Prova
50,00
Nota accredito per iva
           
DESCRIZ.:
C.IVA %IVA IMPONIBILE IVA %NON DET. DIFF.  
20 
 20.00
500,00*
100,00
0
  DIFF.D/A
10 
10.00 
-500,00**
50,00
0
 
0
            DIFF.IVA
           
0
CONTO IVA :   IVA C/VENDITE DARE

* gli importi al 20% diminuiscono i progressivi iva (imponibile e imposta) in quanto la causale e' di tipo Nnota di credito.

** gli importi al 10% in negativo aumentano i progressivi iva (imponibile e imposta) in quanto la causale é di tipo Nota di credito.



stampa              chiudi               torna alla pagina iniziale